

PODISMO,
Il centro Analife costruisce programmazioni dell’allenamento per Runners di ogni età e livello.
Sia il novizio che un maratoneta possono trovare criteri scientifici sui quali basare i loro allenamenti.
Calcolando la soglia Anaerobica viene poi costruita una programmazione di allenamenti tarata sulle qualità e sugli obiettivi del singolo atleta.
I PROGRAMMI D’ALLENAMENTO CORSA
- Lavori per esercizio fisico aerobico con uso della corsa: da zero a 40’
- Lavori per podismo amatoriale: da 40’ a 90’ (corse domenicali da 12-15 km)
- Lavori per mezza maratona: da 40’ a 120’
- Lavori per maratona: da 40’ a 240’
I TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE
- Mader test.
- Test metabolico incrementale con prelievo del lattato.
- BAS test.
- Test metabolico effettuato in pista, per l’identificazione della velocità critica.
- Double Step Test.
- Test per la valutazione indiretta del massimo consumo di ossigeno Vo2max.
- Bioimpedenziometria.
- Test non invasivo per la valutazione della composizione corporea.
CICLISMO,
PROGRAMMA
D’ALLENAMENTO
Il centro Analife, Laboratorio di riferimento per il Centro Studi della Federazione Ciclistica Italiana nell’ambito della Biomeccanica e della Valutazione funzionale crea preparazioni atletiche specifiche per i Ciclisti di qualsiasi età e livello.
Gli atleti, sottoposti ad un Analisi Funzionale composta da test metabolici e valutazione della composizione corporea, verranno valutati riguardo alle carenze ed abilità specifiche.
Viene così costruita una programmazione degli allenamenti molto specifica e tarata sulle capacità e sugli obbiettivi dell’atleta che avrà modo di migliorare la sua Performance e raggiungere i traguardi prefissati.
La Programmazione Analife integra al normale allenamento Outdoor:
- Allenamenti sui rulli
- Core training
- Functional training
- Palestra
- Running
- Nuoto
- Stretching
A cadenza bimensile vengono effettuati i test funzionali per una corretta valutazione del programma di allenamento.
MONITORAGGIO DELL’ALLENAMENTO
Analife offre la possibilità di monitorare ogni allenamento o gara utilizzando il portale Selfloops.com
Tramite questa opzione l’atleta può caricare i dati di cardiofrequenzimetro e GPS.
Una volta caricati verranno poi analizzati dal Trainer, ottenendo così un allenamento preciso, specifico e professionale.